Cerimonia Simbolica
Matrimoni simbolici: tutto quello che c’è da sapere su queste cerimonie
Ormai lo sapete, se mi seguite da un po’. Nel mio ruolo da wedding planner, adoro stare al passo con le ultime tendenze, sapere tutto quello che succede nel mondo dei matrimoni e delle cerimonie. In questo modo, mi sembra di riuscire ad essere sempre un buon punto di riferimento per gli sposi e le spose che si rivolgono a me per il loro giorno più importante. Di recente, a me ed al mio team di organizzazione di matrimoni, è capitato più spesso del solito di organizzare dei matrimoni simbolici. Per questo motivo, ho deciso di approfondire oggi questo tema, che so stare a cuore a molti.
Matrimoni simbolici: una scelta originale e fuori dagli schemi
I matrimoni simbolici sono una scelta popolare per le coppie che desiderano celebrare il loro amore in modo più personalizzato e unico, rispetto ad una cerimonia in chiesa o ad una di stampo più tradizionale. A differenza dei matrimoni tradizionali, i matrimoni simbolici non hanno infatti validità legale in Italia in questo momento, e possono essere officiati da chiunque venga scelto dalla coppia. In Italia, i matrimoni civili e religiosi sono gli unici i tipi di matrimonio legalmente riconosciuti dallo Stato. Nonostante questo, molte coppie scelgono di celebrare un matrimonio simbolico per vari motivi, come desiderio di personalizzazione e quindi minore voglia di doversi adattare a tradizioni a volte ingombranti, esigenze logistiche o semplicemente perché vogliono evitare il formalismo dei matrimoni tradizionali. Ricordiamoci che, dopo la cerimonia simbolica, è sempre possibile poi recarsi in comune per firmare il registro dei matrimoni civili.
Come scegliere l’officiante giusto per il proprio matrimonio simbolico?
A questo punto, sarà chiaro che in una cerimonia di questo tipo, scegliere l’officiante giusto è un’importante decisione che richiede attenzione e cura. La domanda più comune che ricevo quando si parla di matrimoni simbolici, è proprio: chi può officiare un matrimonio simbolico? La risposta è molto semplice: chiunque la coppia voglia. Gli officianti di matrimoni simbolici non devono avere alcuna autorità legale o religiosa, poiché questi matrimoni non sono riconosciuti dallo stato. Questo significa che i matrimoni simbolici possono essere officiati da amici, parenti, membri della famiglia o da qualsiasi altra persona scelta dalla coppia. Tuttavia, scegliere l’officiante giusto per il tuo matrimonio simbolico è importante per assicurarsi che la cerimonia sia significativa e rispecchi i valori e la personalità della coppia. L’officiante da scegliere dovrebbe essere chi è in grado di creare un’atmosfera che rappresenti la coppia, che sia accogliente, romantica e rispettosa.
Quali elementi prendere in considerazione durante la scelta di un officiante per un matrimonio simbolico?
Ci sono alcune cose da considerare quando si sceglie un officiante per il tuo matrimonio simbolico. In primo luogo, devi assicurarti che la persona che hai scelto sia disponibile e disposta a fare il lavoro. In secondo luogo, devi considerare se l’officiante ha esperienza nella creazione di cerimonie personalizzate e simboliche. In terzo luogo, devi valutare se l’officiante ha la capacità di comunicare efficacemente con la coppia e gli ospiti durante la cerimonia. Non è un obbligo scegliere, per celebrare la cerimonia, qualcuno del proprio circolo personale. Infatti, per quanto sia possibile chiedere ad un amico o ad un membro della famiglia di celebrare la cerimonia, è anche possibile ricorrere ad un professionista, che può essere un wedding planner o un celebrante di matrimoni simbolici di mestiere. I professionisti esperti saranno in grado di aiutarti a creare una cerimonia personalizzata e simbolica che rispecchia la tua personalità e le tue esigenze. L’officiante giusto dovrebbe prendere il suo ruolo piuttosto seriamente, ed essere in grado di guidare la coppia attraverso il processo di creazione della cerimonia, aiutandola a scegliere i simboli, i rituali e le parole che riflettono la loro relazione. L’officiante dovrebbe anche essere in grado di adattare la cerimonia alle preferenze e alle esigenze della coppia, tenendo conto delle loro credenze, dei loro valori e della loro cultura.
Altre possibilità quando si parla di matrimoni simbolici: possono avere anche valore civile?
Un’altra opzione che potresti considerare è quella di avere più di un officiante durante la cerimonia. Ad esempio, la coppia potrebbe chiedere a diversi amici o membri della famiglia di partecipare alla creazione della cerimonia e di offrire contributi personalizzati. In questo modo, la cerimonia diventa ancora più significativa e coinvolgente per tutti gli ospiti. Oppure, potresti scegliere di lasciar officiare la tua cerimonia simbolica, a qualcuno che abbia anche autorità civile. In questo modo potresti celebrare una cerimonia simbolica che abbia anche valore legale, se la location è registrata come luogo adatto per ospitare un matrimonio civile. In questo caso, almeno uno degli officianti dovrà essere un sindaco, un delegato del comune, oppure un amico che abbia la maggiore età e goda di diritti civili e politici. Vengono esclusi da questa possibilità i parenti più stretti.