Molte persone sono stufe di inutili sprechi e sono molto attenti alla salute dell'ambiente. Ci sono molti modi per essere co-friendly e anche il matrimonio è uno di quelli.
Molte aziende si stanno specializzando e sono atrezzate per offrire servizi sempre più all'avanguardia in questo settore, proprio per non deludere le aspettative dei clienti più esigenti. Non crediamo che un Ecco Wedding sia meno oneroso, solamente ci sono tessuti che magari costano meno ma che richiedono più attenzioni e cura dei particolari.
Ecco alcuni utili suggerimenti:
- partecipazioni: rigorasemente in carta riciclata oppure via mail (poco galateo e bon ton però)
- arrivo di ospiti e sposi: si potrà arrivare in Chiesa o alla Location, con delle belle bicilette, degli originali tandem o a borda di una bella carrozza. Niente di più suggestivo e romantico, che ne dite?
- Location: perchè non scelgiere una Wedding Pic-Nic o Agriturismi (non proprio tali ormai) che prevedano menù a km 0 oppure con presidio slow food. I sapori antichi, grezzi genuini conquisteranno tutti.
- Bombiniere: prodotti enogastronimi, confezionate con materiali ecologici, oggetti utili e pensati per i vostri invitati, donazioni benefiche ma anche articoli provenienti da cooperative sociali.
- Centrotavola: fiori di stagione, frutta fresca utilizzata con dei vasi alti, profumi deliziosi e colori gialli, verde,arancioni dalle proprietà terapeutiche, buon umore assicurato
- Abiti: in materiali naturali, per lui abito di lino grezzo per lei abito in seta,magari rovistando in bauli antichi o chiedendo a mamme, nonne e facendo rivisitare l'abito.
Ho personalmente realizzato un matrimonio in questo stile per alcuni aspetti e davvero è stato un successone! Molto impegnativo ma il risultato ha stupito Sposi ed invitati.