Perché un tavolo imperiale è così di tendenza?
Eccoci ad una delle tendenze più interessanti per questo anno di matrimoni: il tavolo imperiale, cioè un’alternativa alla disposizione di tanti tavoli rotondi.
Una scelta particolarmente azzeccata soprattutto per matrimoni all’aperto o con un tocco bohemienne, ma non solo. Vediamo allora insieme a cosa è dovuta la grande popolarità dei tavoli imperiali ai matrimoni.
Perché scegliere un tavolo imperiale per il tuo matrimonio?
Come ti dicevo in apertura, negli ultimi anni, il tavolo imperiale si è affermato come una delle scelte più di tendenza per i matrimoni.
Ma perché proprio questo tipo di tavolo è così popolare? La risposta è semplice: il tavolo imperiale offre un’atmosfera unica ed elegante difficilmente ottenibile in altri modi.
Solitamente, il tavolo imperiale è lungo e stretto, in legno spesso e non rifinito, e può ospitare un gran numero di persone.
Generalmente, viene utilizzato per matrimoni all’aperto, magari con balle di fieno per sedersi, o lunghe panche, e due sedie poste alla sua estremità, una per la sposa e una per lo sposo. La trovo una soluzione fantastica per creare un’atmosfera intima e raffinata, ma anche sdrammatizzare un po’ il ricevimento.
Per matrimoni di grandi dimensioni, se ne può posizionare più di uno, a patto che ci siano gli spazi adeguati anche per il servizio del Catering.
Come allestire un tavolo imperiale per il tuo matrimonio?
Allestire un tavolo imperiale richiede un’attenzione e degli accorgimenti diversi rispetto alla disposizione tradizionale dei tavoli.
In primo luogo, devi scegliere una location adeguata che possa ospitare un tavolo ( o più tavoli ) così grandi. Per un effetto wow, scegli tavoli in legno grezzo per un effetto nude ( solo il sotto piatto e la classica mise en place ) oppure opta per tante tovaglie da lato a lato, candele, centrotavola eleganti e raffinati, anche di varie altezze.
Come disporre gli ospiti ad un tavolo imperiale?
Abbiamo visto che solitamente gli sposi si siedono ai due estremi del tavolo imperiale. In alternativa, possono sedersi vicini, al centro. In ogni caso, puoi scegliere di avere posti assegnati o meno. Se decidi di assegnarli, tiene a mente che si cerca di creare una sorta di gerarchia, posizionando gli ospiti più importanti, come i testimoni o le famiglie, vicino agli sposi.
Utilizzare un tavolo imperiale ti permette di dare a tutti gli ospiti la sensazione di essere al centro dell’attenzione.
Rimane importante considerare le relazioni tra gli ospiti, evitando di posizionare vicini di tavolo persone che non si conoscono o che potrebbero non andare d’accordo. Non ha senso utilizzare un tableau, ma puoi usare dei segnaposto in cartoncino, magari scritti a mano e decorati con fiori, nastri, perline o altri elementi decorativi in tema con il matrimonio.
I vantaggi di un tavolo imperiale ad un matrimonio
Perché quindi dovresti scegliere di avere un tavolo imperiale? Uno dei motivi è che si tratta di è una soluzione di grande impatto visivo, che conferisce un’atmosfera ricercata al tuo ricevimento. Inoltre, grazie alla sua forma allungata e lineare, ti permette di ottimizzare gli spazi a disposizione, senza sacrificarli per posizionare tanti tavoli rotondi. In alcune location, per esempio per una cena tra le vigne, è l’unica alternativa che ti permetta comunque di far sedere tutti i tuoi ospiti.
Inoltre, permette di condividere la cena o il pranzo con tutti gli ospiti, non solamente con quelli seduti al tavolo degli sposi. È un modo per mettere tutti gli ospiti allo stesso livello ed al centro dell’azione. Per i matrimoni di grandi dimensioni, è una soluzione molto pratica ed apprezzata
Idee originali per il tuo matrimonio con tavolo imperiale
Per rendere ancora più unico e originale il tuo tavolo imperiale, puoi optare per alcune idee creative che ben si adattino a questa scelta di stile. Ecco alcune delle mie proposte: per tavoli in legno grezzo, utilizza dei centrotavola ispirati alla natura, con elementi naturali come piante, fiori o frutti per creare centrotavola di grande effetto. O ancora, vasi di cristallo con rami di fiori, palme o fiori bianchi.
Oppure, gioca con tovaglie colorate e audaci, come ad esempio il fucsia, il blu petrolio o il verde smeraldo.
Al posto di luci tradizionali, utilizza delle luci da terra, magari piantane che si allunghino fino a sfiorare il tavolo, oppure alterna candelabri a fiori e vasetti di candele, per rendere l’atmosfera più magica.
Dopo questo articolo, sono certa che molti futuri sposi prenderanno in considerazione il tavolo imperiale; per alcune cerimonie, è una soluzione non solo d’impatto, ma che si integra perfettamente con il tema del matrimonio e del ricevimento, e di sicuro successo per un momento di conviviale ed intimo.
Alice
www.aliceweddingplanner.com
#madewithlove #stopboringweddings #beoriginal
Cell: +39 345 7 666 333